L’idea progettuale dei percorsi che si intrecciano creando un nodo centrale si ispira alla tradizione dei grandi parchi svizzeri, all’interno dei quali dominava la villa. La villa Viarnetto viene rafforzata come fulcro centrale dell’intero impianto e si pone in dialogo con l’ampliamento del bar/ristorante e la nuova edificazione, creando un trinomio che circoscrive e delimita il dolce declivio della parte sud del parco. La pergola, reminiscenza di quella preesistente nel giardino originale della villa, si pone come elemento di continuità e di transizione tra paesaggio e architettura. I percorsi sono organizzati secondo una gerarchia a tre livelli. Il primo percorso ad anello, attraversa l’intero parco toccando le principali connessioni del quartiere, al suo interno gli spazi sono aperti e neutrali. Il secondo percorso interessa gli spazi esterni di questa cintura e collega le funzioni specifiche situate in queste aree. Il terzo percorso disegna dei collegamenti trasversali all’interno del parco. L’intero impianto disegna una sequenza di stanze e spazi diversi tra loro ma in stretta relazione.
continuare…Parco Viarno, Lugano
Progetto
Parco Viarno
Parco Viarno
Luogo
Lugano
Lugano
Anno
2019
2019
Programma
Architettura del paesaggio
Architettura del paesaggio
Procedura
Concorso aperto, Finalista
Concorso aperto, Finalista
Stato
Collaborazione
Vogt Landschaftsarchitekten
Committente
Città di Lugano
Collaborazione
Tocchetti Architetti Ingegneri
Collaboratori
Michel Luppi, Aramis Vincenzi, Simone Tocchetti, Luca Pessina